Come definito dal Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento del Presidio per la Qualità di Ateneo:
Il presidio è un organismo interno all’Ateneo che promuove la cultura della qualità all’interno di un processo unico di assicurazione della qualità, concernente gli aspetti inerenti la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale.
Nell'ambito del suddetto processo il presidio svolge le seguenti funzioni:
a) fornisce supporto alle strutture di Ateneo nella costruzione dei processi per l’assicurazione della qualità
b) supervisiona e monitora lo svolgimento dei processi di cui alla lettera a)
c) propone strumenti comuni per l’assicurazione della qualità
d) svolge attività di formazione in materia di assicurazione della qualità
e) fornisce supporto ai corsi di studio, ai corsi di dottorato di ricerca e ai dipartimenti per lo svolgimento delle attività di assicurazione della qualità.
Il presidio ha il compito di:
a) redigere le linee guida e la documentazione a supporto dei processi di autovalutazione, valutazione e riesame per i corsi di studio, per i corsi di dottorato di ricerca, per i dipartimenti e per le commissioni paritetiche per la didattica e il diritto allo studio
b) redigere la relazione annuale sullo stato del Sistema di assicurazione qualità e delle relative attività
c) supportare l’Ateneo per le attività di monitoraggio dei processi di assicurazione qualità e per il riesame del Sistema di Governo e del Sistema di assicurazione qualità
d) organizzare e verificare la compilazione della scheda unica annuale da parte dei corsi di studio
e) organizzare e verificare le attività per il monitoraggio annuale e per il riesame dei corsi di studio
f) organizzare e monitorare le rilevazioni delle opinioni degli studenti, dei laureandi e dei laureati
g) monitorare e sovraintendere il regolare svolgimento delle procedure di assicurazione qualità di didattica, ricerca e di terza missione/impatto sociale in coerenza con quanto dichiarato e programmato
h) assicurare il corretto flusso informativo interno ed esterno, in particolare da e verso il nucleo di valutazione, le commissioni paritetiche per la didattica e il diritto allo studio e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario
i) raccogliere i dati per il monitoraggio degli indicatori, sia qualitativi che quantitativi, e curarne la diffusione degli esiti
j) attivare ogni iniziativa utile a promuovere la cultura della qualità all’interno dell’Ateneo;
k) organizzare e coordinare le attività di monitoraggio e la raccolta dati preliminare in preparazione della visita di Accreditamento Periodico.