Il D.M. 226/2021 è intervenuto a ridefinire le modalità di accreditamento delle Sedi e dei Corsi di Dottorato
di Ricerca. Il sistema dell'accreditamento si articola nell'autorizzazione iniziale ad attivare Corsi di Dottorato
di Ricerca e nell'accreditamento delle sedi ove questi si svolgono, nonché nella verifica periodica della
permanenza dei requisiti richiesti a tali fini.
Il Coordinatore e il Collegio dei Docenti sono responsabili dei processi di AQ del Corso di Dottorato di Ricerca e in particolare:
- stabiliscono gli obiettivi formativi e monitorano che le attività di formazione siano coerenti con essi
- monitorano i risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale e di ascolto dei dottorandi, attraverso la rilevazione e l’analisi delle loro opinioni
- assicurano l'allocazione di risorse sufficienti per le attività di ricerca e di formazione dei dottorandi
- programmano e aggiornano annualmente i percorsi formativi e di ricerca dei dottorandi.
A livello di Corso di Dottorato di Ricerca è costituita la Commissione AQ (Commissione AQ-PHD) che dipende funzionalmente dal PQA ed è formata dal Coordinatore, da un rappresentante dei dottorandi e da almeno altri due componenti del Collegio Docenti oppure, ove siano presenti curricula, dai rappresentanti di ciascun curriculum.
Per maggiori dettagli si rimanda al documento Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell'Università degli Studi di Genova: Attori e Organi.