Il sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio (CdS) ha lo scopo di monitorare e valutare la gestione dell’offerta formativa in un’ottica di miglioramento continuo.
L'Assicurazione della Qualità nei CdS prevede la definizione dei seguenti processi:
- in fase di progettazione del CdS (sia iniziale, sia in seguito alla revisione dell’offerta formativa anche a valle di azioni di riesame), l’analisi della domanda di formazione e dei possibili sbocchi occupazionali dei laureati e la definizione complessiva del progetto formativo (obiettivi formativi, profili in uscita, percorsi, programmi insegnamenti e modalità di verifica dell’apprendimento)
- in fase di erogazione dell’offerta formativa, la definizione e verifica delle conoscenze iniziali considerate funzionali alla fruizione efficace del percorso formativo, l’organizzazione di attività di orientamento in entrata, di tutoraggio in itinere e di accompagnamento al mondo del lavoro (o al livello successivo del percorso formativo) e l’organizzazione di azioni per la mobilità internazionale degli studenti
- la gestione delle risorse del CdS, con la verifica dell’adeguatezza numerica e di qualificazione del personale docente e dei tutor nonché della presenza ed efficacia di strutture, attrezzature e risorse di sostegno alla didattica
- in fase di riesame e miglioramento del percorso formativo, la consultazione periodica delle parti interessate, l’analisi annuale dei questionari per l’indagine sull’opinione degli studenti e dei laureati sul CdS, l’analisi delle relazioni della Commissione Paritetica e la redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame Ciclico.
Per maggiori dettagli si rimanda al documento Sistema di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio