Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti

L'Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti prevede la definizione dei processi di programmazione, monitoraggio e riesame delle attività, tenendo conto delle indicazioni fornite da ANVUR nel modello AVA3, evidenziando sia l'integrazione tra gli ambiti di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale, sia la coerenza tra le strategie e le politiche di Dipartimento e quelle di Ateneo. 

Il Presidio per la Qualità di Ateneo (PQA), al fine di supportare i Dipartimenti nella costruzione dei processi AQ e di supervisionare e monitorare l'attuazione delle relative procedure, richiede alle Strutture di redigere:

  • il documento di programmazione (PDip) con la finalità di presentare sinteticamente il Dipartimento in termini di organizzazione, attività e risorse disponibili, mettendo in evidenza gli obiettivi strategici, la loro correlazione con gli obiettivi di Ateneo e il sistema adottato per l’Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento

  • il documento di monitoraggio (MDip) allo scopo di evidenziare i risultati ottenuti e di programmare eventuali azioni di miglioramento, analizzando indicatori specifici per ogni obiettivo o linea strategica

  • il documento di riesame dipartimentale (RDip) per effettuare la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi al termine di ogni ciclo di programmazione,  analizzando anche l’efficacia della struttura organizzativa del Dipartimento con particolare riferimento al sistema AQ.

Per maggiori dettagli si rimanda al documento Linee guida per la preparazione dei documenti di programmazione, monitoraggio e riesame delle attività didattiche di ricerca e di terza missione/impatto sociale dei Dipartimenti


Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2025