Il Presidio per la qualità è un organismo interno all’Ateneo che svolge funzioni di supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di Assicurazione della Qualità di tutto l’Ateneo, nella sua funzione di raccordo con le strutture responsabili di AQ (Dipartimenti, Scuole, CdS) mediante un efficace sistema di comunicazione con e fra i diversi attori primi tra i quali le Commissioni paritetiche per la didattica e il diritto allo studio (CPS) e il Nucleo di Valutazione (NdV), sulla base degli indirizzi degli Organi di governo.
Il Presidio svolge i seguenti compiti:
• attuare le politiche per la qualità attraverso la traduzione degli indirizzi strategici deliberati dagli Organi di governo in linee operative;
• definire degli strumenti per la qualità, in particolare definire processi e relative procedure per l’Assicurazione della qualità per la gestione della didattica, della ricerca e della terza missione;
• programmare e attuare la formazione per l’Assicurazione della qualità;
• affiancare i responsabili operativi fornendo supporto di competenze per lo svolgimento delle attività di Assicurazione della qualità;
• verificare il rispetto delle procedure e delle tempistiche di Assicurazione della qualità;
• attivare ogni iniziativa utile a promuovere la qualità all’interno dell’Ateneo.
In particolare si occupa di:
a) organizzare e verificare la compilazione della Scheda Unica Annuale da parte dei Corsi di studio;
b) organizzare e verificare le attività di Monitoraggio Annuale e di Riesame Ciclico dei Corsi di studio;
c) organizzare e monitorare le rilevazioni delle opinioni degli studenti, dei laureandi e dei laureati;
d) fornire consulenza e supporto alle Commissioni paritetiche per la didattica e il diritto allo studio per la stesura della relazione annuale;
e) organizzare e verificare la compilazione della Scheda Unica Annuale da parte dei Dipartimenti;
f) organizzare e verificare le attività di Riesame della ricerca dei Dipartimenti;
g) raccogliere i dati per il monitoraggio degli indicatori, qualitativi e quantitativi, sia per la didattica che per la ricerca, e curarne la diffusione degli esiti;
h) assicurare il corretto flusso informativo interno ed esterno, in particolare da e verso il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche per la didattica e il diritto allo studio e l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario;
i) predisporre annualmente una relazione sull’attività svolta da inoltrare al Nucleo di valutazione e agli Organi di governo.
L’attività di segreteria tecnica del Presidio viene svolta dal Settore Accreditamento e Assicurazione della Qualità.
Il Regolamento per l’organizzazione e il funzionamento del Presidio per la Qualità di Ateneo è entrato in vigore in data 23 dicembre 2021.